palancole in metallo
La palificazione in lamiera metallica rappresenta un'importante innovazione nel settore delle costruzioni e dell'ingegneria civile, fungendo da soluzione versatile per applicazioni di sostegno del terreno e di contenimento dell'acqua. Queste lastre d'acciaio, generalmente a forma U, Z o piana, si incastrano tra loro formando pareti continue che contengono efficacemente la pressione del terreno e dell'acqua. Il sistema funziona tramite l'inserimento nel terreno di singole sezioni, che si collegano tra loro mediante giunti appositamente progettati, creando una barriera robusta. La palificazione moderna integra tecnologie metallurgiche avanzate, garantendo un eccellente rapporto resistenza-peso e una maggiore resistenza alla corrosione. Il processo produttivo prevede tecniche di laminazione a caldo che ottimizzano l'integrità strutturale del materiale mantenendo una qualità costante in ogni sezione. Queste strutture si rivelano indispensabili in diverse situazioni, tra cui la costruzione di opere a contatto con l'acqua, il sostegno di scavi, la protezione da inondazioni e la realizzazione di parcheggi interrati. La versatilità della palificazione in lamiera metallica si estende sia a impieghi temporanei che permanenti, con una vita utile progettuale che può superare i 100 anni se opportunamente mantenuta. Gli ingegneri possono scegliere tra varie lunghezze, larghezze e spessori delle palancole per soddisfare le specifiche esigenze del progetto, mentre il processo di installazione può essere adattato alle diverse condizioni del terreno e ai vincoli del sito.